Incipit : |
Zeffiretti che battete |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Adraspe, finto Alcandro principe di Cappadocia sconosciuto
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) [N. Minato, conte] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1702 - Firenze
|
Testo : |
Zeffiretti che battete qui d'intorno i vanni d'oro dite quando avrà fine il mio martoro?
Rispondete. Sento l'aure che volando par che dican susurrando speri invan pace e contento sarà eterno il tuo tormento.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Zefiretti che battete / qui d'intorno i vanni d'oro
Coletti A.B. (comp.), Aureli A. (lib.) in:
Prassitele in Gnido - Rovigo, 10/1700
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Analinda, ovvero Le nozze col nemico
dramma
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti] (comp.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, L' Analinda, ovvero Le nozze col nemico

Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1702
|
Posizione : |
n. 41 - atto.scena: 2.14 / pos. B; p. 55
|
Rappresentazione : |
carn. 1702 - Firenze, Teatro del Cocomero
|
Interprete : |
Alessandra Scaccia (Adraspe)
|
|