Incipit : |
Che diletto. - Sia l'affetto |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Alindo, sua sorella, sotto nome d'Alindo Clearte, generale d'Arconte Doricle, principessa del sangue d'Aceste Feraspe, re di Sardegna, sotto nome di Feraspe Aceste, re di Sicilia
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) F.M. Paglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
1699 - Mantova
|
Testo : |
Che diletto. - Sia l'affetto Qual mercede - Dia la fede chi nol prova non lo sa.
Care pene le catene sian le braccia del mio bene pił non chiedo libertą.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il prigioniero fortunato
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Francesco Maria Paglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Il prigioniero fortunato

[Mantova], Gio. Batt. Grana, [1699]
|
Posizione : |
n. 66 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 91
|
Rappresentazione : |
1699 - Mantova : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Mattia Montellati (Alindo) Francesca Vanini Boschi (Clearte) Margherita Salvagnini (Doricle) Antonio Giustacchini (Feraspe) Pietro Mozzi (Aceste)
|
|