Incipit : |
Batte al cor dolce speranza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Silene, principessa schiava nella corte di Persia
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) [G. Galuppi ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
? carn. 1703 - Casale Monferrato
|
Testo : |
Batte al cor dolce speranza ma non so se il varco avrà;
che il timor de l'incostanza il mio cor chiudendo va.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Batte al cor dolce contento
Fabbrini G. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Siena, 12/02/1689
|
|
Titolo dell'opera : |
Gli equivoci del sembiante*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) [Giuseppe Galuppi ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Caldara, Gli equivoci del sembiante

Milano, Carlo Giuseppe Quinto, [1703]
|
Posizione : |
n. 32 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
? carn. 1703 - Casale Monferrato, Teatro Nuovo : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Stella Lotti (Silene)
|
|