Incipit : |
Mio contento, mia speranza |
Forma : |
quartetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Alindare, amante riamato da Seriffa, principessa di Fez e Tremiseno, assistita da Re, re di Granata, fratello di Teorilla, amante riamata da
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) G.M. Giannini (lib.)
|
Data e Luogo : |
1710 - Verona
|
Testo : |
Mio contento, mia speranza lieto danza amore in me.
Cara vita al sen gradita è felice or la mia fé.
Mio sostegno mio bel nume al tuo lume arde il mio sen.
Dolce gioia la mia noia si rischiara al tuo balen.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Almansorre in Alimena
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Giovanni Matteo Giannini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, L' Almansore in Alimena

Verona, fratelli Merli, 1710
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 1.14 / pos. A; p. 21
|
Rappresentazione : |
1710 - Verona, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Alindare) [non indicato] (Seriffa) [non indicato] (Re) [non indicato] (Teorilla)
|
|