Incipit : |
L'esser dunque innamorata |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,4 |
Personaggio : |
Breno, servo di Vitellia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
1703 - Torino
|
Testo : |
L'esser dunque innamorata sol per noi sarà delitto. A un sol scherzo de l'amata chi vol bene mai contrasta. Basta, basta.
Ferma il piè sai che t'adoro se per te caro mi moro deh non farmi più languir. Non ti posso più soffrir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
L'esser dunque innamorata
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.), Morselli A. (lib.) in:
Tullo Ostilio - Roma, ca. 10 feb. 1694
|
|
Titolo dell'opera : |
Tito Manlio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Tito Manlio

Torino, Gio. Battista Zappata, [1703]
|
Posizione : |
n. 39 - atto.scena: 3.09 / pos. B; p. 83
|
Rappresentazione : |
1703 - Torino, Regio Teatro
|
Interprete : |
Antonio Predieri (Alcea) Pietro Paolo Pezzoni (Breno)
|
|