Incipit : |
Beate quell'ore, / felice quel dì |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Arianna, imperatrice, sposa d'Anastasio Anastasio, imperatore, sposo d'Arianna
|
Autori : |
[G. Legrenzi] (comp.) [N. Beregan] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 05/11/1689 - Genova
|
Testo : |
Beate quell'ore, felice quel dì che l'arco d'amore quest'alma ferì.
Son care le pene che il cor soportò se in dolci catene con te m'unirò.
Son care le pene ch'il cuor soportò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Beate quell'ore, / felice quel dì
Melani A. (comp.), Adimari L. (lib.), Ximenes d'Aragona O. (lib.) in:
Il carceriere di se medesimo - Firenze, ded. 24/01/1681
|
|
Titolo dell'opera : |
Giustino
melodramma
|
Autori dell'opera : |
[Giovanni Legrenzi] (comp.) Nicolò Beregan (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Legrenzi, Il Giustino

Genova, Gio. Battista e Antonio Scionici, [1689]
|
Posizione : |
n. 68 - atto.scena: 3.21 / pos. C; p. 62
|
Rappresentazione : |
ded. 05/11/1689 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Maddalena Musi, detta la Mignatta (Arianna) Giovan Battista Muzzi, detto Speroni (Anastasio)
|
|