Incipit : |
Ahimè ti basti / che mi contrasti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,8 |
Personaggio : |
Dafne, figliuola del fiume Peneo, amata da Apollo
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/01/1695 - Venezia
|
Testo : |
Ahimè ti basti che mi contrasti e che a partir costante non dovea tanto aspettar.
Il dover mi fa partire ma tu in mezzo anche al fuggire mi fai restar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il pastore d'Anfriso**
tragedia pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Francesco Pollarolo, Il pastore d'Anfriso

Venezia, Nicolini, 1695
|
Posizione : |
n. 41 - atto.scena: 3.07 / pos. B3; p. 47
|
Rappresentazione : |
22/01/1695 - Venezia, Teatro Grimano di San Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Marzari (Dafne)
|
|