Incipit : |
Che prodigio! Ahi che splendore! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,7,10,6 |
Personaggio : |
Dafne, figliuola del fiume Peneo, amata da Apollo
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
1697 - Braunschweig
|
Testo : |
Che prodigio! Ahi che splendore! Ninfe mie rendiamo onore a la dea del primo ciel.
T'adoro o casto nume sol notturno del sole gemel; Ma il puro tuo lume del sole č pių bel.
T'adoro o casto nume sol notturno del sole gemel; Ma il puro tuo lume del sole č pių bel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il pastore d'Anfriso
tragedia pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Il pastore d'Anfriso

Braunschweig, Caspar Gruber, [1697]
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 1.int / pos. A; p. 23
|
Rappresentazione : |
1697 - Braunschweig, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Dafne)
|
|