Incipit : |
Grande amore è gran furor |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8,6 |
Personaggio : |
Dafne, figliuola del fiume Peneo, amata da Apollo Criside, ninfe seguaci di Dafne Tespi, ninfe seguaci di Dafne
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
[ca. 1700] - Wolfenbüttel
|
Testo : |
Grande amore è gran furor. Arde il cor, l'alma delira. Pur in mezzo al pianto e a l'ira tutto il mondo arde d'amor.
Tutto il mondo arde d'amor l'augelletto in verde fronda. Arde il pesce in seno a l'onda. Amiam pur ch'ama ogni cor.
Amiam pur ch'ama ogni cor. Ama il gregge in pascer l'erbe; e le fere aman superbe. Tutto il mondo arde d'amor.
Quel fiero che rugge, quel forte che mugge quel crudo che stride quel sordo che uccide.
Brama e pena e sente ardor. Tutto il mondo arde d'amor. S'aman pesci, augelli e fere in noi bello è un bel rigor. Amiam pur ch'ama ogni cor le bellezze sian severe mal s'accorda amore e onor. Tutto il mondo arde d'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il pastore d'Anfriso
tragedia pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Il pastore d'Anfriso

Wolfenbüttel, Christian Bartsch, [ca. 1703]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 2.06 / pos. A; p. 33
|
Rappresentazione : |
[ca. 1700] - Wolfenbüttel, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Dafne) [non indicato] (Criside) [non indicato] (Tespi)
|
|