Incipit : |
Vaghi lumi perché tanto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Paride
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Quintavalle (comp.) F. Mazzari (lib.) [N. Nicolini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1704 - Mantova
|
Testo : |
Vaghi lumi perché tanto col celarvi m'affliggete e col piangere così';
deh temprate il vostro pianto e sereno a me volgete lo splendor che m'invaghì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vaghi lumi perché tanto
Bononcini G. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
Il Muzio Scevola - Roma, 05/02/1695
|
|
Titolo dell'opera : |
Paride sull'Ida, over Gl'amori di Paride con Enone*
favola pastorale
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Antonio Quintavalle (comp.) Francesco Mazzari (lib.) [Nicola Nicolini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Caldara, Paride sull'Ida, overo Gl'amori di Paride con Enone

Mantova, Gio. Batt. Grana, [1704]
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 2.07 / pos. B; p. 37
|
Rappresentazione : |
prim. 1704 - Mantova, Teatro? : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Battista Tamburini (Paride)
|
|