Incipit : |
Pastorella senza guida |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8,5 |
Personaggio : |
Lidia, vecchia
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Quintavalle (comp.) F. Mazzari (lib.) [N. Nicolini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1707 - Milano
|
Testo : |
Pastorella senza guida corre al bosco e corre al prato, per saper se disperato il mio cor morir dovrà.
Par che dica al cor che teme non sperar d'aver pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
soppressi 3 vv.
Pastorella senza guida
Bencini P.P. (comp.), Renda Pirgano (lib.) in:
L' Adrasto - Roma, 08/01/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
Paride sull'Ida, over Gl'amori di Paride con Enone
favola pastorale
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Antonio Quintavalle (comp.) Lucio Genocchi (comp.) Francesco Mazzari (lib.) [Nicola Nicolini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Caldara, Paride sull'Ida, overo Gl'amori di Paride con Enone

Milano, eredi Ghisolfi, [1707]
|
Posizione : |
n. 42 - atto.scena: 2.12 / pos. A; p. 39
|
Rappresentazione : |
1707 - Milano, Regio Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Lidia)
|
|