Incipit : |
Quelle fiamme dio bendato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Giulia, figlia di Cesare
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) N. Minato, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
[carn.] 1688 - Livorno
|
Testo : |
Quelle fiamme dio bendato che infiammato m'hanno il core deh ti prego non smorzar ah che troppo è bello ardore no, no amore lascia star.
Ferma un poco cieco arciero e severo nel mio petto altri strali non vibrar ah ch'il duol mi dà diletto pargoletto lascia star.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Pompeo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Alessandro Scarlatti (comp.) Nicolò Minato, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, Il Pompeo

Bologna, Giacomo Monti, 1688
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
[carn.] 1688 - Livorno, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Giulia)
|
|