Incipit : |
Bella mia convien amare |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Solimano, favorito di Memete, amante di Deianira Deianira, nipote di Costantino e sorella d'Irene, amante di Demetrio ed amata da Solimano
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1694 - Venezia
|
Testo : |
Bella mia convien amare fin ch'è tempo di piacer. Vengon presto l'ore amare del volere e non potere.
Ogni amor benché costante ne le nozze cangia sorte per lo più da un caldo amante viene un tepido consorte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Irene**
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Francesco Pollarolo, Irene

Venezia, Nicolini, 1695
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.01 / pos. B; p. 27
|
Rappresentazione : |
26/12/1694 - Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Vincenzo Dati (Solimano) Diamante Maria Scarabelli (Deianira)
|
|