Incipit : |
Cara, addio, morir mi sento |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arbace, principe di Persia Statira, vedova di Dario
|
Autori : |
[Anonimo ?] (comp.) C. Goldoni (lib.)
|
Data e Luogo : |
[dopo gennaio] 1752 - Gorizia
|
Testo : |
Cara, addio, morir mi sento nel doverti, oh dio, lasciar. Oh mio ben, il mio rossore non mi lascia, oh dio, spiegar.
Deh tu parti. - Ahimè ti lascio giusti dei. - Tiranna sorte. È un dolor peggior di morte il dover celar l'ardor.
Non resisto a tanto affanno. Son io sol che ti condanno è il tuo barbaro rossor. è il mio barbaro rossor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Cara, addio, morir mi sento
Manna G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Roma, 11/02/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
La Statira
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Maggiore ?] (comp.) [AA. VV. ?] (comp.) Carlo Goldoni (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Maggiore, La Statira

[S.l.], [s.n.], [1752]
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
[dopo gennaio] 1752 - Gorizia, Teatro
|
Interprete : |
Violante Menecini Masi, detta la Morsarina (Arbace) Angela Sartori Benucci (Statira)
|
|