Incipit : |
So ch'io son figlia e sono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ernelinda
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1752 - Treviso
|
Testo : |
So ch'io son figlia e sono, nell'odio mio costante, empio, tiranno e amante odiarti ognor saprò.
Morte minacci? in dono chiedo da te la morte, dalla nemica sorte altro sperar non so.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
So ch'io son figlia e sono
Predieri L.A. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Eurene - Milano, carn. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Ernelinda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Antonio Vivaldi] (comp.) Baldassare Galuppi (comp.) [Francesco Gasparini] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Vivaldi, Ernelinda

Venezia, Modesto Fenzo, 1752
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.10 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
aut. 1752 - Treviso, Teatro Dolfin
|
Interprete : |
Giovanna Cesati (Ernelinda)
|
|