Incipit : |
Tu villan non m'eccitare |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8,7 |
Personaggio : |
Dionisia, damigella di Filoteria Armindo, pastore servo di Celinda, sciocco
|
Autori : |
G. Grimaldi (comp.) D.A. Danielli (lib.)
|
Data e Luogo : |
1705 - Messina
|
Testo : |
Tu villan non m'eccitare perché certo in questo loco coi tuoi detti a poco a poco il cervel mi fai fumare.
Deh via più lei non turbisi; deh lei più non s'intorbidi; né in turbini più torbidi la pace sua perturbisi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Dall'ire gli affetti, o vero Il Polimante**
melodramma
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Grimaldi (comp.) Domenico Antonio Danielli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Grimaldi, Dall'ire gli affetti, o vero Il Polimante

Messina, Vinc. d'Amico, [1705]
|
Posizione : |
n. 34 - atto.scena: 2.08 / pos. B; p. 32
|
Rappresentazione : |
1705 - Messina, Teatro della Monizione : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Spadaro (Dionisia) Giacomo Catalano (Armindo)
|
|