Incipit : |
Ch'io sia pur crudel |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aristone, maestro di Statira e d'Idrena
|
Autori : |
G.A.V. Aldrovandini (comp.) S. Stampiglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1705 - Napoli
|
Testo : |
Ch'io sia pur crudel, oibò mi dice il ciel, oibò risponde amor, oibò ripiglia il cor, oibò, oibò, oibò.
Accogli i miei sospiri, consola i miei martiri, pietà de le mie pene e stringi le catene d'amor che mi piagò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
collegata
Che sempre sia crudel
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Stampiglia S. (lib.) in:
L' incoronazione di Dario - Napoli, carn. 1705
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incoronazione di Dario*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini (comp.) Silvio Stampiglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, L' incoronazione di Dario

Napoli, Michele Luigi Mutio, 1705
|
Posizione : |
n. 51 - atto.scena: 3.06 / pos. B2; p. 59
|
Rappresentazione : |
carn. 1705 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacomo Filippo Balestra (Aristone)
|
|