Incipit : |
Io spero. / Ma invano |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Lisetta, sorella di Clori, amante di Eurillo Clori, ninfa, amante d'Eurillo
|
Autori : |
A. Scarlatti (comp.) D.F. Contini (lib.)
|
Data e Luogo : |
1679 - Bologna
|
Testo : |
Io spero. Ma invano. Vedrai, che vedrò? Quel core inumano pentirsi non può placarsi, non mai. Sì, sì lo vedrai no, no, nol vedrò. Lo spero t'inganni quei lumi tiranni pietosi sdegnosi saranno per me saranno per te. Chiedranno mercé. A Clori non già. Sì sì che sarà Lo speri ma invano non sempre lontano n'andrà così fiero. T'inganni. - Lo spero o speme fallace. Taci sarai contenta o tu mendace.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' errore innocente, overo Gl'equivoci nel sembiante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Alessandro Scarlatti] (comp.) Domenico Filippo Contini (lib.) [Giacomo Antonio Perti] (altro comp.)
|
Fonte : |
libretto Alessandro Scarlatti, L' errore innocente, overo Gl'equivoci nel sembiante

Bologna, erede del Benacci, 1679
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
1679 - Bologna
|
Interprete : |
[non indicato] (Lisetta) [non indicato] (Clori)
|
|