Incipit : |
Sì bacerai / quei rai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Silace, principe africano
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) M. Noris (lib.)
|
Data e Luogo : |
1705 - Palermo
|
Testo : |
Sì bacerai quei rai che dolce fan penar, ché dolce è alfin l'amar.
Stringer anch'io godrò quel sen che m'insegnò le piaghe ad adorar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tu bacerai / quei rai
Pollarolo C.F. (comp.), Noris M. (lib.) in:
L' odio e l'amor - Venezia, 27/12/1702
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio e l'amore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Matteo Noris (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, L' odio e l'amore

Palermo, Antonio Pecura, 1705
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
1705 - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Anna Vittoria Donelli (Silace)
|
|