Incipit : |
Accogliami in seno |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Demarata, figlia di Gerone morto re di Sicilia Epicide, prencipe cartaginese
|
Autori : |
B. Sabadini (comp.) G.C. Godi (lib.)
|
Data e Luogo : |
apr. 1697 - Piacenza
|
Testo : |
Accogliami in seno. No no che non voglio partirmi lasciarti giamai; m'abbraccia, m'allaccia e m'apri il sereno de' tremoli rai.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Sė sė che t'adoro
Sabadini B. (comp.), Noris M. (lib.), Ottoboni P. (lib.) in:
L' Eusonia, overo La dama stravagante - Roma, 01/02/1697
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtų trionfante dell'inganno*
opera tragicomica
|
Autori dell'opera : |
Bernardo Sabadini (comp.) Giulio Cesare Godi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Bernardo Sabadini, La virtų trionfante dell'inganno

Piacenza, Giovanni Bazachi, [1697]
|
Posizione : |
n. 32 - atto.scena: 2.13 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
apr. 1697 - Piacenza, Nuovo Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Ricci (Demarata) Valentino Urbani (Epicide)
|
|