Incipit : |
Rifugio degli afflitti al fine è morte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11,5 |
Personaggio : |
Eraclea, figlia di Sosippo, regina di Sicilia
|
Autori : |
B. Sabadini (comp.) G.C. Godi (lib.)
|
Data e Luogo : |
apr. 1697 - Piacenza
|
Testo : |
Rifugio degli afflitti al fine è morte, al sasso che chiude fredd'ossa e nude arresta il passo volubil sorte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù trionfante dell'inganno*
opera tragicomica
|
Autori dell'opera : |
Bernardo Sabadini (comp.) Giulio Cesare Godi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Bernardo Sabadini, La virtù trionfante dell'inganno

Piacenza, Giovanni Bazachi, [1697]
|
Posizione : |
n. 53 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 75
|
Rappresentazione : |
apr. 1697 - Piacenza, Nuovo Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Maddalena Musi, detta la Mignatta (Eraclea)
|
|