Incipit : |
Tanto rigore, oh dio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Berenice, regina d'Armenia, sposa di Vologeso
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1749 - Cremona
|
Testo : |
Tanto rigore, oh dio, il tuo bel core accende alla mia sorte amara non chiede crudeltà.
Quella pietade istessa che tu mi nieghi un giorno se fia che resti oppressa negarsi a te potrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soppressi i vv. 5-6
Tanto rigore, oh dio
Ciampi V. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' Adriano - Venezia, ca. 16 gen. 1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Vologeso
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Baldassare Galuppi, Il Vologeso

Brescia, Giacomo Turlino, [1749]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
carn. 1749 - Cremona, Teatro
|
Interprete : |
Maria Camati, detta la Farinella (Berenice)
|
|