Incipit : |
Mille tormenti io provo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Massimo, patrizio romano padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di Valentiniano
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1751 - Genova
|
Testo : |
Mille tormenti io provo, la figlia in te non trovo. Il sangue mio non v'č, povero afflitto core, non reggi al rio dolore. Tu sei il mio periglio, tu sei il mio rossor.
Contro del padre istesso, crudel sei congiurata? No, d'una figlia ingrata non son pių genitor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Mille tormenti io provo
Bernasconi A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Alessandro Severo - Venezia, 27/12/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Ezio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Ezio

Genova, Giovanni Franchelli, [1751]
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
carn. 1751 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Giovanni Croce (Massimo)
|
|