Incipit : |
Mia delizia, mia pupilla |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8,5 |
Personaggio : |
Taide, famosa donna lasciva, interessata Eumene, giovinetto re di Sidone innamorato di Taide
|
Autori : |
M. Ziani (comp.) A. Aureli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 feb. 1683 - Venezia
|
Testo : |
Mia delizia, mia pupilla sei del cor calma tranquilla in quel petto morbidetto ogni gioia mi s'aduna sta in quel crin la mia fortuna.
Tu dai pace al mio dolor con un guardo tuo seren. Per te martire d'amor sarà sempre questo sen. Io godo così di star in catene fra tante mie pene t'adoro sì, sì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 1a strofa
Mio conforto, mio respiro
Ziani M. (comp.), Aureli A. (lib.) in:
Alessandro Magno in Sidone - Venezia, 07/01/1679
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù sublimata dal grande, overo Il macedone continente
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Marc'Antonio Ziani] (comp.) [Aurelio Aureli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: nuova edizione Marc'Antonio Ziani, La virtù sublimata dal Grande, overo Il Macedone continente

Venezia, Francesco Nicolini, 1683
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 1.17 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
ca. 15 feb. 1683 - Venezia, Teatro di Canal Regio : versione riv.
|
Interprete : |
[non indicato] (Taide) [non indicato] (Eumene)
|
|