Incipit : |
E che avete o donne mai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Brillo, paggio confidente d'Alinda
|
Autori : |
[P.A. Ziani] (comp.) [A. Morselli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 21/12/1679 - Napoli
|
Testo : |
E che avete o donne mai che sì gl'uomini traete? Su le labra innamorate forse il zucchero portate che a la pania lusinghiera van gl'amanti a schiera a schiera quasi uccelli ne la rete.
Donne mie che avete agl'occhi che l'amanti incenerite forse il guardo sì leggiadro e de' cori amanti il aldro ed i vezzi amorosetti sono l'esca che da' petti san rubar l'alme ferite.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
E che avete o donne mai
Ziani P.A. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
Candaule - Venezia, 02/12/1679
|
|
Titolo dell'opera : |
Candaule re di Lidia
melodramma
|
Autori dell'opera : |
Pietro Andrea Ziani (comp.) Adriano Morselli (lib.) Andrea Perruccio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Pietro Andrea Ziani, Candaule, re di Lidia

Napoli, Salvatore Castaldo, 1679
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 5
|
Rappresentazione : |
ded. 21/12/1679 - Napoli, Palazzo Reale : nuovo allestimento
|
Interprete : |
[non indicato] (Brillo)
|
|