Incipit : |
Sento brillarmi in sen / caro adorato ben |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Candaule, re di Lidia Alinda, sua consorte
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/1706 - Napoli
|
Testo : |
Sento brillarmi in sen caro adorato ben l'acceso core. E benché priggionier del cieco nume arcier gode in amore.
Tutto ridente il cor mio sospirato amor mi brilla in petto. E solo sol per te ristora la mia fé dolce diletto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sento brillarmi in sen / caro adorato ben, l'anima amante
Anonimo (comp.), Averara P. (lib.) in:
I gemelli rivali - Torino, 1690
|
|
Titolo dell'opera : |
Candaule, re di Lidia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Candaule, re di Lidia

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1706
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 8
|
Rappresentazione : |
10/1706 - Napoli, Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Gallerati (Candaule) Margherita Salvagnini (Alinda)
|
|