Incipit : |
Dimmi o cara e quando mai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Candaule, re di Lidia
|
Autori : |
D.N. Sarro (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/1706 - Napoli
|
Testo : |
Dimmi o cara e quando mai cesserai d'esser crudel.
Se talor turbato spira aure accese e lampi d'ira pur alfin si placa il ciel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Dimmi, dimmi e quando mai
Anonimo (comp.), Averara P. (lib.) in:
I gemelli rivali - Torino, 1690
|
|
Titolo dell'opera : |
Candaule, re di Lidia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Domenico Natale Sarro (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Domenico Natale Sarro, Candaule, re di Lidia

Napoli, Michele Luigi Muzio, 1706
|
Posizione : |
n. 44 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 44
|
Rappresentazione : |
10/1706 - Napoli, Teatro di S. Giovanni de' Fiorentini : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Gallerati (Candaule)
|
|