Incipit : |
Ragazza maligna / mi burla poi ghigna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Creperio, servo
|
Autori : |
M. Ziani (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1706 - Genova
|
Testo : |
Ragazza maligna mi burla poi ghigna e sotto il ventaglio celando si va
donzella più trista già mai non s'è vista e pure mi squaglio per quella beltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ragazza maligna / mi burla poi ghigna
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Convò G. (lib.) in:
Il più fedel tra vassalli - Napoli, ? prim. 1705
|
|
Titolo dell'opera : |
Le regine di Macedonia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Marc'Antonio Ziani] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, Le regine di Macedonia

Genova, Antonio Casamara, si vendono da Gio. Stefano Rolandetti, [1706]
|
Posizione : |
n. 47 - atto.scena: 3.11 / pos. B2; p. 84
|
Rappresentazione : |
aut. 1706 - Genova, Teatro del Falcone
|
Interprete : |
Giuseppe Marsili (Creperio)
|
|