Incipit : |
In un punto s'è stretto il partito |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10,6 |
Personaggio : |
Creperio, servo di corte Lesbina, damigella di Tomiri
|
Autori : |
G. Facco (comp.) N. Merlino ? (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 18/12/1710 - Messina
|
Testo : |
In un punto s'è stretto il partito ed ecco il marito che a canto si sta. Oh che bella felicità.
Quando meno il tuo core l'aspetta che bella sposetta che il cielo ti dà. Oh che bella felicità.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
In un punto s'è stretto il partito
Ziani M. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Le regine di Macedonia - Genova, aut. 1706
|
|
Titolo dell'opera : |
Le regine di Macedonia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giacomo Facco (comp.) Nicolò Merlino ? (lib.) Francesco Silvani (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Facco, Le regine di Macedonia

Messina, Vittorino Maffei, 1710
|
Posizione : |
n. 46 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 64
|
Rappresentazione : |
ded. 18/12/1710 - Messina, Regio Teatro della Munizione : prima assoluta
|
Interprete : |
Giacomo Catalano (Creperio) Alessandrino Sale (Lesbina)
|
|