Incipit : |
T'abbraccio. - T'allaccio. / Mia bella. - Mio caro |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Matilde, sua moglie Fausto, cavaliero romano
|
Autori : |
Anonimo (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
?27 dic. 1707 - Firenze
|
Testo : |
T'abbraccio. - T'allaccio. Mia bella. - Mio caro ti stringo al mio sen.
In tempo sì amaro di lunga distanza.
Oh dio nel gran foco di lenta speranza.
È pena ogni gioia, tormento è ogni ben.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
T'abbraccio. T'accetto
Pollarolo C.F. (comp.), Frigimelica Roberti G. (lib.) in:
Ottone - Venezia, 14/01/1694
|
|
Titolo dell'opera : |
I prodigi dell'innocenza*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (testo da)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, I prodigi dell'innocenza

Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1707
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.05 / pos. B1; p. 13
|
Rappresentazione : |
?27 dic. 1707 - Firenze, Teatro del Cocomero : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Torri, detta Beccarina (Matilde) Caterina Azzolini, detta la Valentina (Fausto)
|
|