Incipit : |
Aitami o fato / Secondatemi o cielo |
Forma : |
sestetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Medea, prencipessa maga innamorata di Giasone Giasone, prence di Tessalia, capo degl'Argonauti Eeta, re di Colco, padre di Medea Stiro, re d'Albania, amante di Medea, non corrisposto Issifila, regina di Lenno, amante abbadonata da Giasone Assirto, fratello di Medea, inamorandosi d'Hissifila
|
Autori : |
G.C. Schürmann (comp.) AA. VV. (altro comp.) F. Parisetti (lib.)
|
Data e Luogo : |
1707 - Braunschweig
|
Testo : |
Aitami o fato Secondatemi o cielo Salvatemi o dei Morirò disperato Stupisco e congelo Io non son mergero de' pianti miei.
Deh numi pietosi snodate ogni inganno e doppo l'affanno guidate ai riposi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Giasone, overo Il conquisto del vello d'oro
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Georg Caspar Schürmann (comp.) AA. VV. (altro comp.) Flaminio Parisetti (lib.)
|
Fonte : |
libretto: ristampa Georg Caspar Schürmann, Giasone, overo Il conquisto del vello d'oro

Braunschweig, Fickel, [1707]
|
Posizione : |
n. 62 - atto.scena: 3.19 / pos. C
|
Rappresentazione : |
1707 - Braunschweig, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Medea) [non indicato] (Giasone) [non indicato] (Eeta) [non indicato] (Stiro) [non indicato] (Issifila) [non indicato] (Assirto)
|
|