Incipit : |
D'una rocca altiera infida |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Amaranto, [figlio di Fiidenio scultore, amante non corrisposto di Albarosa]
|
Autori : |
C. Campelli (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
est. 1697 - Modena
|
Testo : |
D'una rocca altiera infida un guerrier l'acquisto brama; nel suo fuoco egli confida e a un assalto alfin la chiama; ella previen il preparato ardore che dove chiuso sta muto si muore.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore fra gl'impossibili
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Campelli (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Campelli, Amore fra gl'impossibili

Modona, Soliani, 1697
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 1.07 / pos. B1; p. 22
|
Rappresentazione : |
est. 1697 - Modena, Teatro di Corte : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Francesco De Grandis, detto Chechino del Ruspoli (Amaranto)
|
|