Incipit : |
Il bastardel dov'è? |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
D. Chisciotte, cavaliere errante Lucrine, dellirante per la statua d'Adone
|
Autori : |
C. Campelli (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
est. 1697 - Modena
|
Testo : |
Il bastardel dov'è? Fammelo ritrovar. Sì, sì mi pagherà le pene che mi dà. Se non somiglia a me lo voglio strangolar. Prendiamolo, Stgrozziamolo. Che più s'aspetta? Piano ferma. è tuo figlio, oh dio l'amore del cor mio ch'è amor insano.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore fra gl'impossibili
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Campelli (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Campelli, Amore fra gl'impossibili

Modona, Soliani, 1697
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 1.ult. / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
est. 1697 - Modena, Teatro di Corte : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Antonio Pietro Galli, detto Cottino (D. Chisciotte) Francesca Maria Sarti (Lucrine)
|
|