Incipit : |
No ch'ai pregi d'un labro vezzoso |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Gesilla, schiave Tito, figlio di Vespesiano
|
Autori : |
C. Pallavicino (comp.) G.C. Corradi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1687 - Ferrara
|
Testo : |
No ch'ai pregi d'un labro vezzoso non resiste lo sdegno del cor basta il lampo d'un guardo amoroso perché io tempri de l'alma il rigor.
Sì ch'il duol sen fugge dal petto ai baleni d'amica pietà e l'ardore ch'in seno è ristato vi è più caro e soave si fa.
|
Note: : |
virgolette -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Vespasiano
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Pallavicino (comp.) Giulio Cesare Corradi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Pallavicino, Il Vespasiano

Ferrara, Bernardino Pomatelli, [1687]
|
Posizione : |
n. 40 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
carn. 1687 - Ferrara, Teatro Bonacossi : versione riv.
|
Interprete : |
[non indicato] (Gesilla) [non indicato] (Tito)
|
|