Incipit : |
D'esser felice un dì |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Alceste, principessa della Tessaglia finta astrologo in abito da uomo, sotto nome di Alceste, amante di Orgonte
|
Autori : |
[C.F. Pollarolo] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1707 - Brescia
|
Testo : |
D'esser felice un dì sì spera, spera,
ché amor per te così non sarà crudo ognor e la tua stella ancor risplenderà più bella e meno altera.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
D'esser felice un dì
Perti G.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Penelope la casta - Roma, 25/01/1696
|
|
Titolo dell'opera : |
Gl' inganni felici
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Carlo Francesco Pollarolo] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Gl' inganni felici

Brescia, Gio. Maria Rizzardi, 1707
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
1707 - Brescia, Teatro
|
Interprete : |
[non indicato] (Alceste)
|
|