Incipit : |
A me piace un bel d'un volto |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Eusonia, dama di regio sangue, amata da Licinio, Servio e Valerio
|
Autori : |
B. Sabadini (comp.) M. Noris (lib.) P. Ottoboni (lib.)
|
Data e Luogo : |
1707 - Palermo
|
Testo : |
A me piace un bel d'un volto ma il vorrei più bel di me.
Un bel labro è una beltà un bel crine molto fa ma chi tutto il bel non ha al mio cor bello non è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Mi piace il bel d'un volto
Pallavicino C. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Licinio imperatore - Venezia, 17/12/1683
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eusonia, overo La dama stravagante
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Bernardo Sabadini] (comp.) Matteo Noris (lib.) Pietro Ottoboni (lib.)
|
Fonte : |
libretto Bernardo Sabadini, L' Eusonia, overo La dama stravagante

Palermo, Domenico Cortese, 1707
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 13
|
Rappresentazione : |
1707 - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Maria Maddalena Manfredi, detta la Contralora (Eusonia)
|
|