Incipit : |
La crudel sua pastorella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Statira
|
Autori : |
[L. Mancia] (comp.) G. Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
28/01/1708 - Venezia
|
Testo : |
La crudel sua pastorella ch'è gelosa quant'è bella placar tenta il buon pastor. Con la canna sua canora va piangendo il suo destin, va cantando il suo dolor.
Se la ninfa è cruda ancora lascia il canto il pastorello e al suo dio chiede favor. Per ristoro ottien da quello un rimedio ch'è divin. Beve insin che annega amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Alessandro in Susa**
tragicommedia in musica
|
Autori dell'opera : |
[Luigi Mancia] (comp.) Girolamo Frigimelica Roberti, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Luigi Mancia, Alessandro in Susa

Venezia, Marino Rossetti, 1708
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.07 / pos. B05; p. 39
|
Rappresentazione : |
28/01/1708 - Venezia, Teatro Grimano di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Stella Lotti (Statira)
|
|