Incipit : |
Sposa gradita; / Dolce mia vita |
Forma : |
quintetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Agrippa, figliuolo di Tirreno, amante di Lavinia, creduto Tiberino già re di Alba Ascanio, principe de' Volsi, amante di Albina Lavinia, principessa del sangue reale, erede della corona dopo Mezenzio, amante di Agrippa Albina, sorella di Agrippa, amante di Tiberino già re di Alba Tirreno, uno de' Grandi di Alba, padre di Agrippa e di Albina
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/01/1709 - Venezia
|
Testo : |
Sposa gradita; Dolce mia vita; Mio figlio e re;
dopo le pene tutto il mio bene ritrovo in te.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il falso Tiberino**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Carlo Francesco Pollarolo, Il falso Tiberino

Venezia, Marino Rossetti, 1708
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 58
|
Rappresentazione : |
12/01/1709 - Venezia, Teatro Tron di San Cassano : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Albertini, detta la Reggiana (Agrippa) Francesco Bernardi, detto il Senesino (Ascanio) Santa Stella Lotti (Lavinia) Marianna Benti Bulgarelli, detta la Romanina (Albina) Domenico Cecchi, detto il Cortona (Tirreno)
|
|