Incipit : |
Amor. - Fortuna, / che dal cor |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Costanza, figlia di Gualtiero e Griselda, ma non creduta figlia dal popolo Roberto, figlio di Corrado, amante di Costanza
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
1708 - Ferrara
|
Testo : |
Amor. - Fortuna, che dal cor che dall'alma mi svelli, mi dividi, o per sempre ne unisci, o qui m'uccidi.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Amor. - Fortuna, / che dal cor
Pollarolo A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Griselda - Venezia, 04/01/1701
|
|
Titolo dell'opera : |
La virtù in trionfo, o sia La Griselda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La virtù in trionfo, o sia La Griselda

Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1708
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.06 / pos. C; p. 59
|
Rappresentazione : |
1708 - Ferrara, Teatro Bonacossi
|
Interprete : |
Anna D'Ambreville Perroni (Costanza) Giuseppe Precario (Roberto)
|
|