Incipit : |
Un certo ignoto orrore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Creusa, principessa di Frigia, destinata sposa di Timante
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/1752 - Livorno
|
Testo : |
Un certo ignoto orrore tutto m'ingombra il seno e in sė crudel tormento fra mille affanni io sento il core palpitar.
Del fato il fier rigore ha nell'eccesso il freno se se a tal segno avanza si fa il timor speranza, tutto si suol cangiar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Un certo ignoto orrore
Galuppi B. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso - Roma, 13/02/1748
|
|
Titolo dell'opera : |
Demofoonte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Demofoonte

Livorno, Gio. Paolo Fantechi e compagni, 1752
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 75
|
Rappresentazione : |
10/1752 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Maria Domenica Franchini, detta la Brescianina (Creusa)
|
|