Incipit : |
Son qual misero naviglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Megabise, generale dell' armi e confidente d' Artabano
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 06/11/1753 - Livorno
|
Testo : |
Son qual misero naviglio scherzo già del vento e l'onda, veggo il mare il mio periglio, temo l'urto della sponda e fra tanto la tempesta già mi porta a naufragar.
Qual riposo aver poss'io se mi affliggo a tutte l'ore se diventa il viver mio un eterno dubitar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
2a strofa ripresa da "S'io ti scaccio e ti detesto" (Bononcini 1737)
Son qual misero naviglio / fra due venti in mezzo all'onde
Porpora N. (comp.), Coluzzi N. (lib.) in:
Germanico in Germania - Roma, [11] feb. 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Artaserse

Livorno, Anton Santini e comp., [1753]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
ded. 06/11/1753 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Giovanna Carmignani, detta la Napoletanina (Megabise)
|
|