Incipit : |
O vago apparato / che reca piacer! |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Galatea, regina, [suoi genitori] Lampro, re di Phesto, suoi genitori Rosite, prencipessa Alisto, altro prencipe Lisemia, damigella di corte Almiro, damigella di corte le tre Grazie, damigella di corte
|
Autori : |
A. Draghi (comp.) Leopoldo I d'Austria, imperatore (comp.) N. Minato, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/06/1678 - Vienna
|
Testo : |
O vago apparato che reca piacer!
O nobile, o grato pomposo a veder!
In giorno sì adorno di chiari splendori qui fanno seggiorno le Grazie, gl'amori. Festeggi qui lieto il piacere e l'aura pareggi con danze leggere.
O pompa ch'aletta rallegra e diletta.
O vago apparato che reca piacer!
O nobile, o grato pomposo a veder!
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Leucippe Phestia**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Draghi (comp.) Leopoldo I d'Austria, imperatore (comp.) Nicolò Minato, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Draghi, Leucippe Phestia

Vienna, Gio. Christoforo Cosmerovio, [1678]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 1.12 / pos. A; p. 29
|
Rappresentazione : |
14/06/1678 - Vienna, Hoftheater : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Galatea) [non indicato] (Lampro) [non indicato] (Rosite) [non indicato] (Alisto) [non indicato] (Lisemia) [non indicato] (Almiro) [non indicato] (le tre Grazie)
|
|