Incipit : |
Or questa sì ch'è bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Nesso, confidente di Laodicea
|
Autori : |
[M. Ziani] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1706 [prob. dopo l'estate] - Palermo
|
Testo : |
Or questa sì ch'è bella; favella, sì favella non più, non mi burlar. ... Che caso strano! Che sii pur benedetta ... ... È questo incanto, Che sii pur bendetta non far pià la civetta. ... Il tutto è vano. Che sii pur bendetta non far più la civetta, oh dio non mi sgridar. ... Or questa sì ch'è bella; favella, sì favella così non mi burlar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Or questa sì ch'è bella
Aldrovandini G.A.V. (comp.), Convò G. (lib.) in:
Il più fedel tra vassalli - Napoli, ? prim. 1705
|
|
Titolo dell'opera : |
Eumene
dramma
|
Autori dell'opera : |
[Marc'Antonio Ziani] (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Marc'Antonio Ziani, L' Eumene

Palermo, Domenico Cortese, 1706
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 2.05 / pos. B; p. 30
|
Rappresentazione : |
1706 [prob. dopo l'estate] - Palermo, Teatro di Santa Cecilia
|
Interprete : |
Filippo Rossi (Nesso)
|
|