Incipit : |
Vedi un cor che tutto è fede |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Sveno, principe tebano amico di Crisippo
|
Autori : |
F. Arresti (comp.) G. Braccioli (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/11/1710 - Bologna
|
Testo : |
Vedi un cor che tutto è fede se non credi a' suoi dolori; questa è troppa crudeltà.
In mirar sì dolci ardori tu desia di dar mercede a sì rara fedeltà.
|
Note: : |
Atto primo, Scena nona. Invece dell'Aria "Vedi i suoi lumi" &C. -
|
Relazione :
|
varianti locali
Scopre un cor che tutto è fede
Orefice A. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
L' Engelberta, o sia La forza dell'innocenza - Napoli, 04/11/1709
|
|
Titolo dell'opera : |
Crisippo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Floriano Arresti (comp.) Grazio Braccioli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Floriano Arresti, Crisippo

Bologna, Ferdinando Pisarri, 1710
|
Posizione : |
n. 54 - atto.scena: app.02 / pos. C; p. [2:]1
|
Rappresentazione : |
03/11/1710 - Bologna, Teatro Angelelli : nuovo allestimento
|
Interprete : |
[non indicato] (Sveno)
|
|