Incipit : |
Vedrai un milordo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Drosilla, cameriera d'Erislia
|
Autori : |
L. Leo (comp.) C. De Palma (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Napoli
|
Testo : |
Vedrai un milordo di questi all'usanza che pien di baldanza con muschio e zibetti con ricchi merletti con fasto, con brio passeggia ogni dì. Ma in borza quadrini in petto valore non tiene, non ha.
L'aspetto che fiero dà tema e spavento tremar fa la terra, a Marte fa guerra ma poi se si trova in qualche cimento ch'alzare di gambe, che correr che fa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Orismene, ovvero Dalli sdegni l'amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Carlo De Palma (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, L' Orismene, ovvero Dalli sdegni l'amore

Napoli, a spese di Angelo Vocola, 1726
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 1.25 / pos. B2; p. 30
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Napoli, Teatro Nuovo : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Monti (Drosilla)
|
|