Incipit : |
Con la legge del comando |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/02/1753 - Ferrara
|
Testo : |
Con la legge del comando questo petto e questo brando vedrai sempre trionfar.
Per contento del mio core della gloria un vivo ardore or già sento in me regnar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Con la legge del comando
Vivaldi A. (comp.), Maffei S. (lib.) in:
Il giorno felice - Vienna, 05/02/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
La Semiramide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., La Semiramide

Ferrara, Giuseppe Rinaldi, [1753]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 76
|
Rappresentazione : |
03/02/1753 - Ferrara, Teatro Bonacossi : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Domenica Taus, detta la Farnesina (Semiramide)
|
|