Incipit : |
Se dir potessi al caro |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Aquilio, tribuno, confidente d' Adriano ed amante occulto di Sabina
|
Autori : |
G. Scarlatti (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 19/01/1754 - Livorno
|
Testo : |
Se dir potessi al caro, al caro amato bene, che l'amo, che l'adoro! Ma non lo posso dir.
Io l'amerò tacendo, il mio martir crudele; tacendo e lusingando l'occulto mio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Dirti ben mio vorrei
Anonimo (comp.) in:
La Mesamiride riconosciuta - Vienna, 02/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Adriano in Siria
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Scarlatti (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Scarlatti, Adriano in Siria

Livorno, Anton Santini e comp., [1754]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 39
|
Rappresentazione : |
ded. 19/01/1754 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Giovanna Carmignani, detta la Napoletanina (Aquilio)
|
|