Incipit : |
Ch'io prenda moglie? |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,8 |
Personaggio : |
Zelto, servo vecchio di corte, confidente di Seleuco
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/01/1693 - Roma
|
Testo : |
Ch'io prenda moglie? o questo no;
sarei pazzo da legar s'io volessi il capo ornar d'un cimiero ch'io non ho.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Ch'io prenda moglie?
Sabadini B. (comp.), Aureli A. (lib.) in:
La pace fra Tolomeo e Seleuco - Piacenza, non anteriore a feb. 1691
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Seleuco
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) [Bernardo Pasquini] (comp.) Adriano Morselli (lib.) [Silvio Stampiglia] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Il Seleuco

Roma, Gio. Francesco Buagni, si vende in bottega di Francesco Leone, 1693
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
03/01/1693 - Roma, Teatro di Torre di Nona : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Giovan Battista Boddi (Zelto)
|
|