Incipit : |
La man di chi regge / si stima se nuoce |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6,8,4 |
Personaggio : |
Tolomeo, re dell'Egitto
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
03/01/1693 - Roma
|
Testo : |
La man di chi regge si stima se nuoce.
Quando sol co' vani oltraggi querce e faggi tocca il fulmine che stride si deride la sua fiamma ancor che atroce.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Seleuco
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) [Bernardo Pasquini] (comp.) Adriano Morselli (lib.) [Silvio Stampiglia] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, Il Seleuco

Roma, Gio. Francesco Buagni, si vende in bottega di Francesco Leone, 1693
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
03/01/1693 - Roma, Teatro di Torre di Nona : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Giuseppe Scaccia (Tolomeo)
|
|