Incipit : |
Vaghi platani frondosi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arconte, prencipe persiano suddito di Cosroe, in abito di pastore
|
Autori : |
[P.A. Ziani] (comp.) [N. Beregan] (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/1673 - Napoli
|
Testo : |
Vaghi platani frondosi de le selve alti giganti; da voi lunge ancor ch'annosi stan le cure palpitanti l'impietà, l'odio, il livor hanno il ricovero fra tetti d'or.
Selve amiche, valle amene sol tra voi l'alma godrà ore palcide e serene qui solinga in libertà che le pompe ed il decoro ceppi sono benché d'oro.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Vaghi platani frondosi
Ziani P.A. (comp.), Beregan N. (lib.) in:
L' Eraclio - Venezia, 19/01/1671
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eraclio
melodramma
|
Autori dell'opera : |
Pietro Andrea Ziani (comp.) Nicolò Beregan (lib.) Giovanni Ciccinello (lib.)
|
Fonte : |
libretto Pietro Andrea Ziani, L' Eraclio

Napoli, Carlo Porsile, 1673
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.01 / pos. A; p. 25
|
Rappresentazione : |
12/1673 - Napoli, Teatro San Bartolomeo
|
Interprete : |
[non indicato] (Arconte)
|
|